
LE IMMAGINI NON SONO DELLE MIGLIORI...HO AVUTO DEI PROBLEMI CON IL PROGRAMMA PURTOPPO.
Approfittando di una giornata di pioggia ho aiutato i bambini a porre attenzione al suono delle gocce nel cadere sul tetto della scuola, sulle foglie, sulla strada ecc … durante tutta l’esperienza, attraverso delle semplici considerazioni ho cercato di guidare i bambini nella loro percezione, attraverso domande quali: che rumore è? Da fastidio o è piacevole?, è forte o piano?, chi lo fa?, e questo suono chi lo fa?...
Prima abbiamo ascoltato il suono dall’interno della scuola e poi andando all’esterno.
Rientrati in sezione abbiamo effettuato una conversazione guidata in circle–time , riflettendo sull’esperienza, attraverso domande guida.
Al termine di tutte le riflessioni gli alunni hanno creato un cartellone attraverso la tecnica del
“ dripping” o gocciolamento( così sembrava proprio che avesse piovuto sulla carta) ed è stato appeso in sezione.
Terminato il lavoro del cartellone ho fatto ascoltare alcuni brani dal C.D. “Suoni e rumori dell’autunno”inserto del volume “E ora ti canto e ti leggo” 7 ed. giunti.
Terminato il lavoro del cartellone ho fatto ascoltare alcuni brani dal C.D. “Suoni e rumori dell’autunno”inserto del volume “E ora ti canto e ti leggo” 7 ed. giunti.
Al termine dell'anno scolastico ho tagliato il cartellone a pezzi e li ho trasformati in lavoro individuale.
3 commenti:
Bellissimo!
Molto carina quest'attività! :)
Posta un commento