lunedì 5 dicembre 2011
LA MAGIA DELLE CANDELE
domenica 27 novembre 2011
PICCOLO FLASH!
mercoledì 23 novembre 2011
AUTUNNO!
Dopo aver fatto una bellissima gita in un bosco ,siamo ritornati a scuola carichi di elementi naturali come pigne, foglie, bastoncini ecc...Felici li abbiamo subito riutilizzati in maniera creativa.Poi i colori del bosco sono bellissimi in questo periodo ecco i nostri quadri meravigliosi.
L'ALBERO AUTUNNALE DEI PICCOLI |
MEDI AL LAVORO |
venerdì 18 novembre 2011
Manipoliamo!
mercoledì 16 novembre 2011
GLI ACCHIAPPANUVOLE!


lunedì 7 novembre 2011
ACCOGLIENZA
Dopo tanta latitanza, ho trovato finalmente un po di tempo per aggiornare il blog. E' vero, me ne vergogno...ma lo scorso anno il secondo semestre è stato veramente intenso di lavoro( avevo la sezione dei " grandi") Quest'anno ho iniziato un nuovo ciclo con i nuovi arrivati: 24 piccoli di cui 20 maschi e 4 femmine, non male come sezione !
L'accoglienza dei nuovi iscritti nella nostra scuola inizia due giorni prima rispetto alle altre sezioni. In questi due giorni la frequenza è di sole due ore ( 9.00/11.00) con la compresenza di tutte le insegnanti del plesso e di almeno un genitore (o adulto di riferimento) per ogni bambino.
Nel primo giorno ci si limita a fare dei giochi di conoscenza e di visita alla scuola, più attività genitore-bimbo, nelle varie sezioni ( collage, pasta sale, travasi,pittura...).Nella seconda giornata si fa una simulazione di una "mattinata tipo" così come avviene abitualmente: dopo la merenda i bambini vengono separati dei genitori e vanno a giocare o ascoltare storie con le insegnanti ,tranne una, la quale rimane in una stanza con i genitori a preparare una sorpresa per il proprio bambino (conchiglia).
Quest'anno tutto il tema dell'accoglienza è stato centrato sui ricordi dell'estate e su storie con protagoniste i pesci.
Con le conchiglie abbiamo creato un mare " sospeso" sopra all'angolo morbido:quando il bambino ha nostalgia si siede sotto questo mare e ritrova la propria conchiglia.
L'accoglienza dei nuovi iscritti nella nostra scuola inizia due giorni prima rispetto alle altre sezioni. In questi due giorni la frequenza è di sole due ore ( 9.00/11.00) con la compresenza di tutte le insegnanti del plesso e di almeno un genitore (o adulto di riferimento) per ogni bambino.
Nel primo giorno ci si limita a fare dei giochi di conoscenza e di visita alla scuola, più attività genitore-bimbo, nelle varie sezioni ( collage, pasta sale, travasi,pittura...).Nella seconda giornata si fa una simulazione di una "mattinata tipo" così come avviene abitualmente: dopo la merenda i bambini vengono separati dei genitori e vanno a giocare o ascoltare storie con le insegnanti ,tranne una, la quale rimane in una stanza con i genitori a preparare una sorpresa per il proprio bambino (conchiglia).
Quest'anno tutto il tema dell'accoglienza è stato centrato sui ricordi dell'estate e su storie con protagoniste i pesci.
Con le conchiglie abbiamo creato un mare " sospeso" sopra all'angolo morbido:quando il bambino ha nostalgia si siede sotto questo mare e ritrova la propria conchiglia.
Il mare creato con mamma e papà |
Una conchiglia creata da un genitore (ognuno dava libera espressione), in questo lato viene incollata la fotografia della famiglia |
Realizzazione del "pesciolino d'oro"Storia drammatizzata dalle insegnanti. tecnica: spugnatura del fondale ,collage e colore a dita per le alghe. |
mercoledì 23 febbraio 2011
CAPPUCCETTO VERDE
Mi piace tantissimo prendere spunto dal libro di Munari " Cappuccetto verde" ed. Corraini, per lo svolgimento di attività particolarmente creative.
Quest'anno ho ripreso in mano il racconto durante l'attività laboratoriale.Dopo averlo letto abbiamo iniziato un percorso sul colore verde utilizzando tecniche pittoriche alternative, niente di nuovo per gli addetti ai lavori, ma ai bambini piace sempre tanto.
Quest'anno ho ripreso in mano il racconto durante l'attività laboratoriale.Dopo averlo letto abbiamo iniziato un percorso sul colore verde utilizzando tecniche pittoriche alternative, niente di nuovo per gli addetti ai lavori, ma ai bambini piace sempre tanto.
Ho preso delle foglie secche e non, di molteplici tipi , e abbiamo creato lo " sfondo" della nostra storia,( su carta da pacco bianca), dipingendo le stesse con la tempera e utilizzandole come timbri.Ovviamente ai bambini la creatività non manca e qualcuno ha usato i rami di pino e cipresso come fossero pennelli, altri sbattendoli: il risultato è stato bellissimo, senza contare il divertimento!
martedì 1 febbraio 2011
LA SPREMUTA!
In questo periodo nella mia scuola si sta articolando un progetto di educazione alimentare. Abbiamo fatto la spremuta!: Ho portato in aula tutto il materiale necessario. Prima di spremere le arance le abbiamo osservate, annusate, toccate in modo da abituare i bambini ad effettuare una descrizione corretta utilizzando una terminologia adeguata ( ho una sezione omogenea di bambini " grandi")
Il momento più bello è stato quando l'abbiamo bevuta naturalmente!
Iscriviti a:
Post (Atom)